Doctoral thesis

Argumentative moves in the public discussion on the smoking ban

    27.03.2009

238 p.

Thèse de doctorat: Università della Svizzera italiana, 2009 (jury note: Magna cum laude)

English Italian Discussion on the introduction of the smoking ban in Ticino has all the characteristics of a debate, where every participant takes a position. In this context, observing argumentative content means reconstructing the core of the discussion. However, understanding argumentative content is difficult because argumentation is a complex activity. Content analysis allows reconstruction of a small part of the content and the core question of the thesis arises from this observation. The main aim of the thesis is methodological. The question is “how can we best describe argumentative content?” and is developed throughout the study until the final question is formulated: to what extent can the argumentation theory help in constructing the most expressive content analysis? The content analysis presented in this dissertation is a typical example of a quantitative approach based on one main tool, the codebook, containing the categorization of a few variables used for the codification of the messages. These variables were collected and observed in a sample of more than three thousands articles. The aim of the content analysis was to describe the debate surrounding the smoking ban in Ticino as it was covered in Swiss newspapers. The question to answer was how the smoking ban was framed over a period of around three years. The resulting content analysis helps to describe the debate because it analyzes a large number of messages. However, like a structural feature of a quantitative study, the number of variables is limited and some aspects are difficult to describe. In particular, it is impossible to understand the relationship between contents. The point is that even while it is true that a quantitative content analysis can answer many questions, it is just a tool and not a theory. It therefore needs theory if it is to be applied more effectively. In the case of this content analysis the goal was to find arguments. The quantitative content analysis in that case can be even more effective if we take a step backwards. Arguments are concepts studied by argumentation theorists. Their theories and models can help in the construction of a tool for quantitative content analysis. In this way we could have the depth of a specific theoretical approach in the background plus what has been inherited from social sciences. Moreover, we would still have the advantage of a huge corpus of data to process with statistical analysis. This is a step towards a more detailed approach without losing quantity. In this way the resulting description can be even more faithful. La discussione sull’introduzione del divieto di fumo in Ticino ha tutte le caratteristiche di un dibattito nel quale ogni partecipante prende la sua posizione. In questo contesto osservare il contenuto argomentativo significa ricostruire il cuore della discussione. Tuttavia poter cogliere nella sua interezza il contenuto argomentativo è difficile dal momento che l’argomentazione è frutto di un’attività complessa. La content analysis permette la ricostruzione di una piccola parte di questo contenuto e la domanda principale della tesi viene sollevata da quest’osservazione. La tesi ha principalmente uno scopo metodologico, la domanda a cui si intende rispondere è “come possiamo descrivere al meglio il contenuto argomentativo?”. Questa domanda è sviluppata lungo lo studio fino a formulare un altro quesito: in quale misura può la teoria dell’argomentazione aiutare a rendere la content analysis più espressiva? La content analysis presentata nella tesi è un esempio tipico di approccio quantitativo basato su un unico strumento, il codebook, che cataloga le tipologie delle variabili utilizzate per la codifica dei messaggi. Queste variabili sono state raccolte e osservate in un campione di più di tremila articoli. Lo scopo della content analysis era quello di descrivere il dibattito sullo sfondo del divieto di fumo in Ticino così come era stato presentato dai giornali svizzeri. La domanda a cui rispondere era come il divieto è stato inquadrato durante un periodo di circa tre anni. La content analysis risultante aiuta a descrivere il dibattito perché prende in esame un gran numero di messaggi. Tuttavia il numero di variabili è limitato, così come accade per tutti gli studi quantitativi, quindi alcuni aspetti restano difficili da descrivere. Nello specifico è impossibile capire che tipo di relazione esiste tra i diversi contenuti argomentativi. Seppure sia vero che una content analysis quantitativa può rispondere a molti tipi di domande resta uno strumento e non una teoria. Questo strumento necessita quindi di teoria per essere applicato in maniera più efficace. Nel caso specifico di questa content analysis l’obiettivo era di individuare gli argomenti. Essa potrebbe dunque essere ancora più efficace se si compiesse un passo indietro. Gli argomenti sono concetti approfonditi dagli studiosi di teoria dell’argomentazione, le loro teorie e i loro modelli possono aiutare alla costruzione di uno strumento di content analysis quantitativa. In questo modo potremmo avere la profondità di un approccio teorico specifico sullo sfondo insieme a quello che è stato ereditato dalle scienze sociali. Avremmo inoltre ancora il vantaggio di lavorare con un grande corpus di dati che possa essere analizzato statisticamente. Questo è un passo verso un approccio più dettagliato senza perdere la quantità, in questo caso la descrizione risultante può essere ancor più fedele.
Language
  • English
Classification
Information, communication and media sciences
License
License undefined
Identifiers
Persistent URL
https://n2t.net/ark:/12658/srd1318190
Statistics

Document views: 105 File downloads:
  • 2009COM005.pdf: 49